Chi siamo

Enzo Fimiani
È professore associato di Storia contemporanea nell’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Storia del potere in età contemporanea e Storia della comunicazione globale nei corsi di laurea del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne.
Nello stesso Ateneo, è Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza; presidente della Commissione d’Ateneo per le biblioteche; delegato per le risorse bibliografiche digitali ai rapporti con la CRUI, la Conferenza dei rettori delle università italiane; delegato per l’archivio di deposito e storico dell’Ente; delegato per la Terza missione del Dipartimento di Lingue.
Tra gli altri incarichi, fa parte del direttivo nazionale della SISSCo, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea; del comitato scientifico della Fondazione Brigata Maiella e di Liberation Route sezione Italia; del consiglio direttivo dell’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea. A lungo, è stato negli organi nazionali, direttivi e scientifici, dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell’età contemporanea.
Svolge regolarmente attività scientifica, anche di coordinamento, in ricerche e convegni nazionali e internazionali; nella valutazione di tesi di dottorato e di saggi in riviste scientifiche di classe A; nel collegio di dottorato in Studi storici dal medioevo all’età contemporanea nell’Università degli studi di Teramo.
Autore di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche, tra le quali: numerosi saggi in riviste di classe A e in volumi collettanei; i volumi: L’unanimità più uno”: plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX), Firenze, Le Monnier, 2017; Un’idea di Matteotti, un secolo dopo, Bologna, editore Marietti1820, 2024; le curatele scientifiche di molti volumi collettanei: tra cui: Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie, Roma, Viella, 2019; L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni, vol. I: Il primo ventennio democratico (1946-1966), Roma, Viella, 2020 e vol. II: La crisi degli equilibri (1967-1988), Roma, Viella, 2024.
- La recensione "Farsi santificare dal Popolo", Nadia Urbinati, Il Sole 24 Ore 11 giugno 2017