Fondazione
La Fondazione Brigata Maiella
La Fondazione Brigata Maiella nasce nel 1999 con il fondamentale apporto dell'Associazione Nazionale ex-combattenti - Gruppo Patrioti della Maiella. La Regione Abruzzo partecipa attivamente alla costituzione in qualità di Ente fondatore (l.reg.30lug1999) insieme all'Amministrazione provinciale di Chieti, il Comune di Gessopalena e la Comunità Montana "Aventino - Medio Sangro" in rappresentanza di 11 Comuni della Provincia di Chieti da cui in maggioranza provenivano i primi combattenti della Brigata "Maiella".
Ad essi si è aggiunta nel 2005 la Fondazione Pescarabruzzo. Soggetto no-profit, privato e autonomo, che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico nell'area strategica del medio adriatico italiano, la Fondazione ha messo a disposizione della Fondazione Brigata Maiella le strutture logistiche e la sede operativa di Pescara. La sede istituzionale rimane individuata nell'edificio principale dell'abitato storico di Gessopalena, il borgo che fu minato e distrutto da tedeschi in ritirata nel dicembre del 1943.
Nel 2015, in seguito ad un triennio intenso di attività per il Settantesimo anniversario della Resistenza (2013-2015), la Fondazione si è rinnovata includendo tra i membri degli organi statutari (nella Consulta dei Fondatori) il rappresentante dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara, nonché i rappresentanti dei Comuni più significativi del percorso di Liberazione tracciato dalla "Maiella" risalendo la Penisola in combattimento da Casoli ad Asiago.
La storia della Brigata Maiella
-
2007
L'11 marzo scompare a Lanciano Domenico Troilo, aveva fortemente voluto l'istituzione della Fondazione.
-
2005
Il 12 luglio i rappresentanti di alcuni enti abruzzesi e dell’Associazione Nazionale ex Combattenti – Gruppo Patrioti della Maiella si trovano a Pescara, presso il notaio Erminia Amicarelli, per firmare l’atto costitutivo della Fondazione Brigata Maiella.
-
1977
Il 14 giugno si costituisce l’Istituto abruzzese per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza (l.reg.n.27). L’Istituto ha avuto in Gilberto Malvestuto, ex tenente sulmonese che guidava i “maiellini” entrati a Bologna il 21 aprile 1945, uno degli uomini più rappresentativi: ne fu prima vice Presidente e poi Presidente (dall’11.10.1989 al 12.8.1993).
-
1975
Il 9 marzo si tenne a Chieti il III Congresso nazionale dell’Associazione. Alla presenza di oltre 100 soci, autorità e simpatizzanti, il vice Presidente anziano Sciuba insediò il Comitato Direttivo del congresso nelle persone di Nicola Piccone, Enzo Sciuba, Tommaso Cicchini, Roberto Cecchetelli, Domenico Troilo, Guido Di Cosmo, Amerigo Di Renzo e Ermete Ricchiuti (segretario). Il Congresso, dedicò un minuto di raccoglimento in memoria dell’avv. Ettore Troilo, scomparso l’anno prima. Domenico Troilo fu eletto presidente.
Il problema della confluenza in altra Associazione Nazionale più numerosa ed organizzata fu lungamente affrontata dall’Associazione. La decisione definitiva fu presa dal Comitato direttivo il qualestabilì di “mantenere inalterata la piena autonomia dell’Associazione e quindi di non confluire né federarsi con altre Associazioni Partigiane almeno fino a quando non sarà realizzata la prevista ed auspicata unificazione delle stesse". -
1974
Il 5 giugno viene a mancare Ettore Troilo dopo una lunga malattia.
-
1970
Il 5 marzo la bandiera della Brigata Maiella è deposta, con i prescritti onori militari, all'altare della Patria a Roma a fianco della Bandiera del Corpo Volontari della Libertà. Le sole due bandiere di tutte le Unità combattenti partigiane decorate di Medaglia d'Oro al Valor Militare.
-
1966
Il Consiglio comunale di Taranta Peligna adotta la deliberazione (23 feb 1966,n.5) con cui stabilisce di cedere un’area “in prossimità della via di accesso alla Grotta del Cavallone, a monte della S.S.n.84 – Frentana.“ in uso all'Associazione Nazionale ex Combattenti del Gruppo Patrioti della Maiella allo scopo di erigere il proprio sacrario militare. L’opera, realizzata nella roccia della Majella, avrebbe assunto un gran pregio architettonico per l’alto valore paesaggistico dell’area.
-
1965
Il 9 maggio la bandiera della Maiella decorata con la Medaglia d’Oro sfila in prima linea a Milano, nella manifestazione promossa dal Comitato nazionale per la celebrazione del ventennale della Resistenza alla presenza del Presidente della Repubblica Saragat e delle più alte cariche dello Stato.
-
1965
Il 2 maggio si svolge a Sulmona la cerimonia di consegna della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla "Maiella" da parte del Ministro della Difesa, on. Andreotti. Tra le autorità presenti: il sen. Spataro vice Presidente del Senato, l’on. Lorenzo Natali sottosegr. al Tesoro, mons. Luciano Marcante vescovo di Sulmona, gli onorevoli Natalino Di Giannantonio, Giuseppe Fracassi, Leone Cattani già membro del C.L.N., i Prefetti, i Questori e i Presidenti delle amministrazioni provinciali abruzzesi, nonché il Presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro d’Italia, Antonio Ciamarra.
-
1965
L’Associazione degli ex Combattenti del Gruppo Patrioti della Maiella trova una sede stabile in Piazza Fiume a Roma. La nuova sede viene inaugurata con un'importante cerimonia all'inizio di febbraio a cui intervengono: Giuseppe Spataro, vice Presidente del Senato, il sen. Ferruccio Parri, l'on. Bocchetti vice Presidente del C.S.M., il Prefetto di Roma dr. Memmo, il Questore e vice Questore dr. Di Stefano e dr. Morlacchi, alcune medaglie d’oro in rappresentanza della Resistenza, i generali Scattini e Cangini, lo scrittore Ignazio Silone e un giovane Marcello Flores attuale Direttore scientifico dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Altre sedi saranno aperte successivamente a Chieti, Sulmona e Milano.
-
1963
Il 14 novembre, il Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, firma il decreto di concessione della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Bandiera della Brigata Maiella.
-
1963
Il 31 gennaio presso il notaio Nicolò Bruno di Roma si costituisce l’Associazione Nazionale ex Combattenti del Gruppo Patrioti della Maiella. L’avvocato Ettore Troilo ricopre la carica di Presidente, mentre il dott. Vincenzo Sciuba e il dott. Tommaso Cicchini assumono la vice Presidenza. I soci fondatori sono: dott. Vincenzo Sciuba, comandante del Comando Tattico; avv. Fulvio Tecca Martini, sottotenente, comandante del III° Plotone della IIIa Compagnia; prof. Tommaso Cicchini, capitano e vice dirigente del Servizio sanitario; Fernando Pantano, sottotenente, responsabile della Polizia Militare; Dott. Roberto Cecchetelli, tenente, vice comandante della Compagnia Complementi; Di Giovanni Luzio, patriota; Galizio Lucci, sergente, comandante del III° Plotone della Ia Compagnia. La sede dell'Associazione si trova in via Lazzaro Spellanzani a Roma.