Mostre

"Dal Sangro al Senio. Il percorso della Maiella attraverso le immagini Alleate"

Fonti inedite sulla Campagna d’Italia nella Seconda Guerra Mondiale

Realizzata dalla Fondazione Brigata Maiella con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma e la collaborazione del Museo della Battaglia di Ortona, la mostra "Dal Sangro al Senio. Il percorso della Maiella attraverso le immagini Alleate" presenta oltre 100 fotografie inedite sulla Campagna d’Italia nella Seconda Guerra Mondiale che sono state selezionate dai fondi dell’Imperial War Museum “The British Army in Italy 1944” e “The polish Army in the Italian Campaign 1943-1945”.

Opportunamente ricollocate le immagini mostrano la progressione del fronte adriatico durante la guerra, offrendo una testimonianza di grande valore storico e documentale sulla Campagna della “Maiella”. Una testimonianza del viaggio dei patrioti Abruzzesi visto dalla prospettiva degli Alleati più prossimi, gli inglesi e polacchi, che raccontano due anni (1943-1945) di conflitto difficile e sanguinoso dall'Abruzzo alla Romagna in un percorso fondamentale per la Liberazione dal nazi-fascismo d’Italia.

La natura sembra essere la protagonista di molta parte delle fotografie esposte. Ma nei fiumi che si susseguono lungo la costa fino a Pesaro, nelle alture dell’Appennino tosco-emiliano, prese d’assalto, di notte, senza il supporto dell’artiglieria, nei due Natali passati al fronte, non si trova solo un’occasione di celebrazione e di rievocazione di tanti eroismi, bensì il senso vero del lungo processo di rinnovamento simbolico e morale che fu incarnato dalla Resistenza.

Due tra le foto in mostra: Le truppe del 2 ° Reggimento Hampshire avanzano fino all'ultimo obiettivo prima della Linea Gotica, il 27 agosto 1944; il generale Władysław Anders, Comandante del 2 ° corpo polacco, in conversazione con il primo ministro britannico Winston Churchill in Italia, il 26 agosto 1944.

Specifiche tecniche:           

1)      Pannelli interni 
La mostra si compone di 6 pannelli di dimensione di 5mt x 2mt che propongono in successione cronologica le immagini della risalita Alleata sul fronte Adriatico con didascalie e testo esplicativo.
La sezione ricavata all’interno è utilizzabile come aula didattica.

2)     Pannelli laterali 
Ulteriori 20 pannelli di dimensione 70cm x 100cm sono dedicati ai passaggi cruciali del fronte sul fiume Sangro e sul fiume Senio rappresentativi delle linee fortificate tedesche.
Questa sezione è introdotta da due cartine esplicative ad uso delle scolaresche.

3)     Quadri esterni 
Il percorso espositivo è completato da 6 gruppi fotografici di approfondimento tematico su:
-Donne e le popolazioni nella Resistenza,
-Un caleidoscopio di popoli,
-Padri, figli e… Mascotte, (Wojtec, l’orso soldato),
-Dal secondo Risorgimento alla Resistenza,
-Le Repubbliche Partigiane,
-Il 25 aprile. La liberazione e gli Alleati, (Decreto medaglia d’oro Maiella).
È possibile modulare queste sezioni aggiungendo immagini del territorio in cui si espone.

4)     Reperti
La mostra è corredata da una serie di reperti provenienti dal Museo della Battaglia di Ortona.
Nella fattispecie: 1 bicicletta usata nella battaglia di Ortona; Maschere antigas padre/figlio; Saponi autarchici; Gavetta, zaino e scarponi Alleati; Manuale inglese/italiano delle truppe Alleate; Volumi resistenza.

    

La mostra "Dal Sangro al Senio. ll percorso della Maiella attraverso le immagini Alleate" si può richiedere in prestito inviando una mail di richiesta all'indirizzo e-mail

Share this post